REDDITO COMPLESSIVO LORDO = SOMMA DEI REDDITI DELLE SINGOLE CATEGORIE REDDITUALI (ART. 6 TUIR)
Sottraendo al reddito complessivo lordo le DEDUZIONI (diminuzioni dell'imponibile) si ottiene la BASE IMPONIBILE.
Alla BASE IMPONIBILE si applicano le ALIQUOTE PROGRESSIVE PER SCAGLIONI, ottenendo così l'IMPOSTA LORDA.
All' IMPOSTA LORDA si applicano le DETRAZIONI (diminuzioni dell'imposta), ottenendo così l'IMPOSTA NETTA.
Dall' IMPOSTA NETTA si scomputa:
1. il credito d'imposta sui redditi prodotti all'estero (il contribuente gode di un credito a fronte dei tributi esteri pagati in via definitiva, nei limiti dell' IRPEF applicabile al reddito prodotto in ogni Stato);
2. la somma dei versamenti a titolo di acconto dell' IRPEF
3. le ritenute d' acconto operate, prima della dichiarazione dei redditi, sui redditi concorrenti al reddito complessivo o su quelli tassati separatamente.
Se questi importi superano l' IMPOSTA NETTA il contribuente può chiedere, nella dichiarazione, il RIMBORSO dell'eccedenza, oppure la COMPENSAZIONE con altri obblighi di versamento (es. acconto o imposta dovuti per il periodo d'imposta successivo).
Dall' IMPOSTA NETTA si scomputa:
1. il credito d'imposta sui redditi prodotti all'estero (il contribuente gode di un credito a fronte dei tributi esteri pagati in via definitiva, nei limiti dell' IRPEF applicabile al reddito prodotto in ogni Stato);
2. la somma dei versamenti a titolo di acconto dell' IRPEF
3. le ritenute d' acconto operate, prima della dichiarazione dei redditi, sui redditi concorrenti al reddito complessivo o su quelli tassati separatamente.
Se questi importi superano l' IMPOSTA NETTA il contribuente può chiedere, nella dichiarazione, il RIMBORSO dell'eccedenza, oppure la COMPENSAZIONE con altri obblighi di versamento (es. acconto o imposta dovuti per il periodo d'imposta successivo).
Nessun commento:
Posta un commento