lunedì 26 marzo 2012

Contributi in conto capitale; in conto impianti, in conto esercizio

Premessa:
nel libro (Falsitta. Corso istituzionale di diritto tributario), nel capitolo 25 paragrafi 5 e 6, mi parlano di "conto esercizio" e "conto capitale", senza darne una definizione (è probabile che vengano spiegati dopo, ma non ho intenzione di perdermi a sfogliare le restanti pagine del libro in cerca di una definizione che andrebbe data nel momento in cui citi un istituto).

Quindi, santo Google, ho cercato la definizione di questi "conti" su internet. Devo dire che ancora non sono riuscita a trovare una semplice definizione, bensì tutta la disciplina dei contributi in conto capitale, c. impianti e c. esercizio.

Se qualche anima affranta come me è in cerca di illuminazioni in materia, questi sono due link dove si descrivono gli aspetti civilistici e finanziari di questi istituti:

CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE, C. IMPIANTI, C. ESERCIZIO ;

CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO E IN CONTO IMPIANTI

Se riesco a districarmi tra tutta questa roba mai spiegata (né a lezione né sul libro) provvederò a fare uno schema semplificatorio che metterò sul blog.

2 commenti:

  1. Ciao, proprio oggi l'argomento viene affrontato su questo blog: http://gestionecespiti.blogspot.it/

    RispondiElimina
  2. Grazie dell'informazione, ho provveduto a dare un'occhiata! ;)

    RispondiElimina